Come leggere un libro a settimana: gli approcci da provare

Leggere un libro a settimana: missione impossibile? Non è così: se si adotta il giusto metodo, si possono leggere in media 4 libri al mese, senza eccessivi sforzi.

Vediamo quindi come leggere un libro alla settimana e soprattutto perché dovresti iniziare ad adottare questa sana abitudine, che ti cambierà la vita.

Perché leggere un libro alla settimana?

Ammettiamolo, leggere un libro a settimana è sicuramente un obiettivo impegnativo e ambizioso, quindi perché dovresti farlo? La risposta è semplice: perché ti farà sentire benissimo. Leggere di più di darà una quantità incredibile di nuove idee, ti aiuterà a pensare in maniera più profonda e a capire il mondo, molto di più di quanto potrebbe fare la tv o internet.

Inoltre, è un’ottima abitudine che ti aiuterà ad imparare a portare a termine le cose.

Ma perché decidere di leggere un libro a settimana, e non semplicemente di “leggere di più”? Perché avere un obiettivo concreto, anche se all’inizio può sembrare irraggiungibile, in realtà aiuta. Darsi un obiettivo impegnativo ti predispone ad affrontarlo con più serietà.

Cosa significa leggere un libro a settimana?

Facciamo qualche calcolo:

  • La lunghezza media di un libro su Amazon è di 64.000 parole, quindi circa 252 pagine
  • Un lettore medio legge circa 200 parole al minuto
  • Occorrono quindi circa 320 minuti per finire un libro di media lunghezza (basta dividere 64.000 per 200)
  • Se vuoi leggere un libro ogni 7 giorni, devi dedicare alla lettura 45 minuti al giorno.

Quindi, per leggere un libro alla settimana, bastano 3 quarti d’ora al giorno: l’obiettivo sembra già più realistico, no?

Tuttavia, sono poche le persone realmente disposte a dedicare alla lettura 45 minuti al giorno: secondo i dati ISTAT infatti 6 italiani su 10 non leggono nemmeno un libro all’anno. Quindi, se leggi anche solo un libro al mese, avrai un vantaggio considerevole sul 60% delle persone che non hanno mai toccato un libro, se non per motivi di studio o di lavoro. E se scegli bene questi 12 libri da leggere in un anno, la lettura farà davvero la differenza.

Torniamo ai nostri calcoli: leggere un libro al mese vuol dire leggere per soli 11 minuti al giorno, tempo che chiunque può trovare, levando qualche minuti alla TV, ai social e altre attività poco produttive.

Ma il nostro obiettivo è molto più ambizioso; ecco quindi le strategie da adottare per leggere un libro a settimana.

Stabilisci un obiettivo di lettura concreto e misurabile

Parti con un obiettivo a portata di tutti, come un libro al mese. Per trasformare questo obiettivo in realtà devi:

  • Scriverlo e fissarlo in un luogo ben visibile, come la tua agenda, in modo prendere un impegno con te stesso
  • Creare un diario di lettura che tenga traccia dei tuoi progressi.

Scegli con attenzione i libri da leggere

L’errore più comune è iniziare a leggere libri che non ci interessano o di cui non vediamo l’utilità. Non importi di leggere per forza i grandi classici della letteratura, se non ti appassionano, ma scegli qualcosa che ti interessa davvero.

Un libro è giusto per te se:

  • L’argomento che tratta ti sembra interessante
  • Il tema del libro è legato ad una delle tue passioni
  • La descrizione in quarta di copertina ti sembra accattivante
  • Capisci subito che leggerlo ti sarà utile
  • Ti è stato consigliato da una persona che stimi molto.

All’inizio, se non sei un lettore molto allenato, evita i libri troppo voluminosi (oltre le 400 pagine): potrai leggerli più avanti.

Un buon consiglio è anche alternare saggistica e narrativa.

Non importi finire un libro se non ti interessa o non ti coinvolge

Se un libro non ti prende e leggerlo diventa una tortura, mettilo da parte senza sensi di colpa, altrimenti rischi di bloccarti e leggere meno di quanto vorresti.

Potrai sempre provare a riprendere quel libro in un secondo momento.

Calcola quante pagine al giorno devi leggere per raggiungere il tuo obiettivo

leggere di piùQuando inizi a leggere un nuovo libro, inseriscilo subito nel tuo diario di lettura, indicando il numero di pagine e quindi calcola quante pagine devi leggere al giorno per finirlo in una settimana.

Per sapere invece di quanto tempo hai bisogno per leggere queste pagine, considera che in media ci sono circa 250 parole a pagina. Facciamo un esempio concreto.

Per finire un libro di 256 pagine in una settimana dovrai leggere circa 36,5 pagine al giorno (256:7). Se moltiplichiamo le 36 pagine al giorno per 250 parole otteniamo un totale di 9.000 parole al giorno. Se come abbiamo detto, un lettore medio legge circa 200 parole al minuto, basterà dividere 9.000 per 200 per calcolare come per leggere il libro in una settimana serviranno 45 minuti di lettura al giorno.

Leggi ogni giorno

Leggere molto è un’abitudine che deve essere creata e per questo è importante leggere ogni giorno, anche solo poche pagine. Scegli quindi un momento della giornata da dedicare alla lettura in modo da inserire questa attività nella tua routine.

Tuttavia, se per un giorno salti la lettura, non farne un dramma: basterà leggere un po’ di più i giorni successivi.

Controlla se stai raggiungendo i tuoi obiettivi

Lo scopo di utilizzare un diario di lettura è proprio monitorare se tutto procede come pianificato. Fissa quindi un checkpoint a settimana per controllare se stai leggendo abbastanza per finire in tempo il tuo libro.

Il momento della lettura deve essere rilassante e piacevole

Se vuoi leggere un libro a settimana, il segreto è trasformare la lettura in un’attività piacevole e rilassante: se diventa un qualcosa da fare per dovere, prima o poi rinuncerai. Ecco qualche consiglio per rendere i tuoi momenti di lettura veri e propri momenti di relax:

  • Leggi sorseggiando un tè o un caffè, magari accompagnati da qualcosa che ti piace, come biscotti o cioccolata
  • Scegli il momento giusto della giornata
  • Scegli un luogo tranquillo, dove ti senti a tuo agio, che sia in casa o fuori, come in un parco.

Ascolta i libri

Gli audiolibri sono ancora poco diffusi, ma sono un ottimo strumento per aumentare il numero di libri che leggi in un anno o un mese. Puoi ascoltare un audiolibro mentre fai altre cose oppure quando senti di avere gli occhi particolarmente affaticati dopo una giornata di lavoro.

Trova il tempo per leggere

La scusa più diffusa, quando non riusciamo a fare qualcosa, è “non ho tempo!”. In realtà tutti possono trovare 10-15 minuti al giorno per leggere un po’, basta seguire questi consigli:

  • Scegli il momento giusto per te: ognuno di noi ha i suoi impegni, spetta a te capire se preferisci leggere la mattina appena sveglio, o prima di dormire, o ancora in pausa pranzo
  • Riduci il tempo che trascorri sui social
  • Guarda meno televisione
  • Svegliati un po’ prima la mattina: anche 15 minuti prima del solito possono regalarti tempo prezioso
  • Leggi in pausa pranzo
  • Sfrutta i tempi morti, ad esempio sul treno, sull’autobus o in fila dal medico.

Photo credits immagine principale: DepositPhoto.com/Skat_36

Photo credits immagine interna: DepositPhoto.com/AndrewLozovy


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link